La passione per la musica è già da sola una confessione. Sappiamo di più su uno sconosciuto appassionato di musica che su qualcuno che alla musica è insensibile e che incontriamo ogni giorno.
Emil Cioran
Quante volte è capitato di voler approfondire ricerche sui protagonisti del mondo musicale? Navigare tra centinaia di pagine Web per scoprire influenze e relazioni tra i produttori musicali? Oggi, vi raccontiamo del catalogo della Fonoteca Nazionale Svizzera, composto da circa 10mila persone, enti, programmi radiofonici e interviste legate al mondo della produzione musicale e discografica avvenute in Svizzera, proponendo un modo diverso per cercare informazioni, consultare fonti attendibili e approfondire le vostre ricerche.
Questo progetto è esemplificativo dei vantaggi e dei risultati di ricerca che si possono ottenere collegando i dati dei propri cataloghi alle fonti della Linked Open Data Cloud e, in questo caso specifico, alla base dati di conoscenza libera Wikidata.
Come si allinea un catalogo a Wikidata?
Tutte le entità sono raggiungibili tramite un URL e identificate in maniera univoca da un codice numerico; questo codice è stato utilizzato dalla comunità di Wikidata per creare il corrispettivo identificativo specifico per i dati del catalogo: l’identificativo Fonoteca nazionale svizzera.
Es. https://www.fonoteca.ch/agent/ + ID (68115.011)
Questa proprietà afferma un’equivalenza tra i dati descritti sul catalogo e quelli su Wikidata mettendoli in relazione attraverso l’ID di riferimento.
Stabiliti gli allineamenti, è possibile impostare anche un ritorno di dati da Wikidata verso il catalogo sul sito della Fonoteca; in questo modo le informazioni del catalogo si arricchiscono con nuove risorse e informazioni provenienti da fonti esterne. Come? Con SPARQL, (SPARQL Protocol and RDF Query Language), linguaggio specifico di interrogazione di dati strutturati.
Come si interroga Wikidata?
Su Wikidata è possibile esplorare manualmente la base di conoscenza attraverso la buca di ricerca e passando da un link all’altro, comprendendo tutte le relazioni che intercorrono tra gli elementi; è anche possibile interrogare direttamente l’endpoint formulando in modo specifico e strutturato la domanda traducendola dal linguaggio naturale in linguaggio SPARQL. Attraverso le indicazioni fornite la query naviga il grafo e restituisce le informazioni richieste. Vediamo insieme qualche esempio!
1) Qual è il numero di musicisti che hanno l’id della Fonoteca che suonano il pianoforte?
SELECT (COUNT(distinct ?s) As ?n) WHERE { ?s wdt:P6770 ?o . ?s wdt:P106 wd:Q15981151 . ?s wdt:P1303 wd:Q5994 . SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it". ?s rdfs:label ?slabel . ?luogo rdfs:label ?luogolabel . ?etichettadiscografica rdfs:label ?etichettadiscograficalabel . } }
2) Dove sono nati i musicisti jazz con l’id della Fonoteca?
SELECT * WHERE { ?s wdt:P6770 ?cod . ?s wdt:P106 wd:Q15981151 . ?s wdt:P19 ?luogo . ?luogo wdt:P625 ?coord . SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it". ?s rdfs:label ?slabel . ?luogo rdfs:label ?luogolabel . } }
3) Come si ottiene una timeline dei musicisti jazz con l’id della Fonoteca nati dopo il 1950?
SELECT ?s ?slabel ?date ?img WHERE { ?s wdt:P31 wd:Q5 . ?s wdt:P106 wd:Q15981151 . ?s wdt:P569 ?date . ?s wdt:P6770 ?cod . ?s wdt:P18 ?img . FILTER (?date >="1950-01-01T00:00:00Z"^^xsd:dateTime). SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it". ?s rdfs:label ?slabel . ?luogo rdfs:label ?luogolabel . } }
4) Chi sono gli strumentisti nati dopo il 1950 che abbracciano la musica elettronica?
SELECT distinct ?s ?slabel ?genere ?generelabel ?data ?datalabel WHERE { ?s wdt:P6770 ?o . ?s wdt:P31 wd:Q5 . ?s wdt:P106 wd:Q1278335 . ?s wdt:P136 wd:Q9778 . ?s wdt:P569 ?data . FILTER (?data >="1950-01-01T00:00:00Z"^^xsd:dateTime). SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it,en,es,de,fr,zh". ?s rdfs:label ?slabel . ?ist rdfs:label ?istlabel . ?genere rdfs:label ?generelabel . ?data rdfs:label ?datalabel . } }
Come abbiamo visto dagli esempi forniti, allineare i cataloghi a Wikidata per gli enti culturali significa non solo apportare valore ai propri dati che si arricchiscono con le informazioni della base di conoscenza Wikidata, ma anche fornire alla comunità la possibilità di fruire liberamente del loro patrimonio culturale anche attuando ricerche avanzate.
Per saperne di più su SPARQL
Leggi anche Learning more about SPARQL
Se sei interessato ad approfondire il progetto sviluppato per la Fonoteca, l’argomento SPARQL e i Linked Data o semplicemente per eventuali domande contattaci.