Venerdì 15 febbraio nel nuovo ufficio, abbiamo festeggiato i primi 3 anni di attività, fatti di crescita, duro lavoro e molte soddisfazioni.
Durante la giornata i fondatori Federico Morando, President & CEO, e Alessio Melandri, CTO, hanno organizzato per il team momenti di condivisione e presentazione della storia e dei risultati raggiunti dall’azienda.
Anche grazie alle risorse messe a disposizione dal recente aumento di capitale, quest’anno nuovi membri si sono aggiunti al team e con loro, e con l’energia e l’entusiasmo che ci contraddistingue, abbiamo portato avanti la vision aziendale.
In nature we never see anything isolated, but everything in connection with something else which is before it, beside it, under it and over it.
Johann Wolfgang von Goethe
Noi facciamo dei linked data una filosofia di vita, tutto è linked e Synapta in quest’anno ha dimostrato di riuscire a collegare non solo dati affini, ma anche persone, formando in un ambiente stimolante un team giovane che collabora per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Con chi abbiamo collaborato?
In quest’anno abbiamo lavorato con il CSI piemonte per la realizzazione di un classificatore CPV, con il CoBiS (Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino) per lo sviluppo di un catalogo aumentato, con l’Accademia delle Scienze per lo sviluppo di una Teca digitale che ospitasse i file dei libri digitalizzati online sul loro sito, con i ricercatori e partner del progetto LCA – Leibniz’s Correspondents and Acquaintances per i quali abbiamo realizzato un punto di accesso ai dati biografici dei corrispondenti di Leibniz da loro raccolti e organizzati, con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, per cui abbiamo curato il catalogo per il Museo del Paesaggio Sonoro scegliendo Collective Access come strumento di gestione dei contenuti.
Di cos’altro ci siamo occupati?
Per il mondo Wiki abbiamo:
- effettuato l’import su Wikidata dei luoghi della cultura per il progetto Wiki loves monuments & Monumenti Mibac;
- lanciato la nostra mappa geografica interattiva dei musei svizzeri su Wikimedia CH, al fine di agevolare gli utenti nella ricerca dinamica e digitale dei musei oggetto di interesse;
- sviluppato GLAM Statistical Tool per monitorare la presenza delle istituzioni culturali sul Web, tramite l’analisi statistica dei dati prodotti e pubblicati da Wikimedia Foundation e TellMeFirst, un classificatore di testo che sfrutta la semantica delle pagine di Wikipedia per individuare all’interno di una frase o breve periodo un numero arbitrario di concetti principali, come ad esempio persone, luoghi, opere d’arte o eventi.
Qualche evento speciale di quest’anno da ricordare?
Il 23 luglio 2018, che abbiamo segnato sul calendario delle ricorrenze aziendali in quanto giorno in cui è avvenuto il lancio ufficiale della piattaforma ContrattiPubblici.org, da noi ideata e sviluppata e che si alimenta ogni giorno sempre di più di milioni di contratti pubblici (nel 2018 il passaggio da 9 a 15 milioni di contratti).
Inoltre, siamo orgogliosi di essere stati citati nel report europeo sugli Open Data nel 2018 su European Data Portal come best case nell’ambito del riuso dei dati aperti in Italia nel 2018 e di aver scritto l’articolo Misurare la corruzione sul grafo dei contratti pubblici italiani, pubblicato all’interno del volume Misurare la corruzione oggi, obiettivi, metodi, esperienze, di Michela Gnaldi e Benedetto Ponti, disponibile in Open Access.
In fine, per festeggiare non poteva mancare la nostra “torta blu” a forma di logo.
Curiosi di conoscere i nostri progetti per il futuro?
Sono tanti, ma non vogliamo rovinarvi le sorprese.
Per scoprirlo continuate a seguire il nostro blog e i nostri profili social.
Per saperne di più, per lavorare con noi o per qualche idea da realizzare contattateci.
Oggi @synapta compie 3 anni!#HappyBirthday Synapta!!! ?? pic.twitter.com/4TaNkKYk9s
— Synapta (@synapta) 15 febbraio 2019