Online il dizionario biografico dei corrispondenti e conoscenti del Leibniz in Linked Open Data
In collaborazione con i partner del progetto LCA – Leibniz’s Correspondents and Acquaintances abbiamo realizzato un punto di accesso ai dati biografici dei corrispondenti di Leibniz, raccolti e organizzati da una rete europea di ricercatori.
Della corposa produzione filosofica di Leibniz, costituita da 50mila manoscritti conservati presso la Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek di Hannover, fanno parte circa 15mila lettere indirizzate a importanti intellettuali della sua epoca.
Da queste lettere è nato il progetto Leibniz’s Correspondents and Acquaintances con lo scopo di ricostruire e rendere accessibile la rete intellettuale di Leibniz a partire dalle informazioni deducibili dal suo epistolario, da cui deriva una lista di circa 1630 corrispondenti, i cui profili sono stati individuati dai ricercatori consultando fonti bibliografiche e database online.
In tal contesto ci siamo occupati di integrare i metadati biografici con gli open data provenienti da fonti online, mettendo a disposizione degli autori delle biografie gli strumenti per consultare e modificare i dati strutturati, per scrivere i testi e infine pubblicare i risultati del progetto.
Synapta ha predisposto due strumenti a disposizione degli autori delle biografie: la Wikibase e le schede dei corrispondenti.
Ogni autore, accedendo tramite login alla Wikibase, può:
- consultare ed eventualmente modificare i dati biografici già caricati;
- aggiungere nuove informazioni;
- scrivere i testi delle biografie grazie a un link a una pagina di MediaWiki, opportunamente configurata in base a un template.
La piattaforma che abbiamo realizzato consente di esplorare il network di relazioni epistolari intrattenute da Leibniz, integrando gli authority file con dati provenienti da fonti esterne e rendendoli consultabili sia per i ricercatori sia per gli utenti meno specializzati attraverso un’interfaccia intuitiva.
Ad ogni voce biografica corrisponde una scheda di corrispondente: una pagina web alimentata da query SPARQL live verso il triplestore di LCA e verso i Linked Open Data di altre basi di dati (in base alle indicazioni degli interlink già individuati).
Le schede presentano una struttura bipartita: a sinistra vengono visualizzate tutte le informazioni biografiche e relazionali dei corrispondenti frutto del lavoro dei ricercatori, a destra tutte le informazioni estratte automaticamente e simultaneamente da fonti esterne come Wikidata e VIAF che si arricchiscono autonomamente nel tempo grazie al lavoro di altri utenti.
Questa struttura consente di coniugare informazioni interne al progetto, rese di libero accesso, alle basi di conoscenza esterne ed è un esempio reale che permette di comprendere il valore aggiunto apportato da i dati integrati, i quali offrono la possibilità di reperire informazioni avvalendosi di più fonti, in continuo aggiornamento, attraverso un unico punto di accesso.
In questo modo le schede dei corrispondenti si configurano sia come ulteriori strumenti di consultazione (oltre alle proprie modifiche, l’autore potrà visualizzare direttamente i dati biografici provenienti da nuove fonti o essere rimandato alle voci dei corrispondenti in enciclopedie biografiche online) che come strumento di pubblicazione degli sviluppi del progetto.
Le schede sono già consultabili sul sito ufficiale.
Per saperne di più visita la pagina del progetto o contattaci.