Interpretare le norme difficile oggi come ieri: alcuni esempi tratti dalle risorse digitali online lo dimostrano
Definizione di «Lex» in Ducange, Glossarium ad scriptores mediae et infimae...
OLAF per i beni culturali: un passo verso l'automatizzazione dei collegamenti tra le fonti
A partire dalla situazione che in questo momento stiamo vivendo, la quale ha...
Progetto REPOSUM: tecnologie semantiche e scienze umane si incontrano
Siete curiosi di scoprire che risultati si possono ottenere utilizzando...
Interlinkare un catalogo con Wikidata: il caso della Fonoteca Nazionale Svizzera
La passione per la musica è già da sola una confessione. Sappiamo di più su...
Collegare i dati con OLAF
Grazie al lavoro delle community online e al contributo di numerosi enti...
Swiss archives: arriva la mappa interattiva degli archivi svizzeri
Si è appena concluso il nostro lavoro di aggiornamento della mappa geografica...
#fuoriilcatalogo: premiati da ICCD per il progetto Linked Open Data
Martedì 16 aprile 2019 a Roma, presso la sede ICCD – Istituto Centrale...
Bibframe 2.0: linked data model per le biblioteche
Le tecnologie linked data si stanno affermando sempre di più nel mondo dei...
Caro Leibniz ti scrivo...
Online il dizionario biografico dei corrispondenti e conoscenti del Leibniz in...