Synapta è impegnata a rendere accessibili le risorse culturali tramite i Linked Open Data. Nel nostro più recente progetto dell’ambito cultural heritage, il catalogo per il Museo del Paesaggio Sonoro per il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, Collective Access è stato scelto dal committente come strumento di gestione dei contenuti.
Collective Access è un software open source per la gestione e la presentazione dei cataloghi di collezioni museali e archivi di istituzioni pubbliche e private sviluppato dalla newyorkese Whirl-i-Gig in collaborazione con sviluppatori indipendenti e partner in tutto il mondo. Il codice sorgente di Collective Access è disponibile su GitHub.
Sino ad oggi, Collective Access non aveva strumenti di integrazione col mondo Linked Data, ma grazie al contributo di Synapta, il team di Collective Access ha accettato l’integrazione con SPARQL da noi proposta nel branch di sviluppo del diffuso software di catalogazione open source. La versione di sviluppo di Collective Access include ora un Information Service in providence che può attingere alle basi di conoscenza per introdurre relazioni utili alla catalogazione.
In fase di configurazione del campo verranno specificati l’endpoint SPARQL da interrogare e la query che verrà usata nell’autocompletamento. In questo modo un singolo catalogo potrà attingere a più sorgenti in campi separati.
Il plugin per impostazione predefinita interroga Wikidata con una query generica ma è possibile configurarlo con altre fonti tramite l’interfaccia di configurazione dell’Information Service. I valori predefiniti permettono già di mostrare le potenzialità dello strumento alla prima configurazione grazie alla mole di dati generati dagli utenti di Wikidata.
Lo scopo di questo nuovo information service è l’arricchimento dei cataloghi delle istituzioni culturali tramite i linked open data, e il fine culturale è stato un motivo in più per rendere il lavoro di Synapta liberamente disponibile nella filosofia del software libero / open source, pronto per essere implementato e potenziato dalla comunità di sviluppatori.