Il motore di ricerca dei contratti pubblici italiani
Ieri, 23 luglio 2018, il lancio ufficiale della piattaforma ContrattiPubblici.org che abbiamo ideato e svilupperemo ulteriormente, grazie al sostegno degli investitori, per garantire ai cittadini una migliore comprensione di come vengano spesi i soldi delle loro tasse e per fornire alle imprese uno strumento di business intelligence attraverso l’analisi dei concorrenti, l’individuazione di partner ed il monitoraggio della scadenza dei contratti pubblici di maggior interesse.
Federico Morando e Alessio Melandri hanno risposto ad alcune domande sulle funzionalità di ContrattiPubblici.org, che abbiamo raccolto in questa guida introduttiva alla vostra prima esplorazione del portale.
Cos’è ContrattiPubblici.org?
ContrattiPubblici.org supporta ricerca e business intelligence su contratti e bandi della pubblica amministrazione attraverso un motore di ricerca semantico. La piattaforma, online da gennaio 2017 in versione beta, raccoglie organizza e analizza 13 milioni di contratti pubblici che 26 mila pubbliche amministrazioni hanno siglato con più di 1 milione di fornitori.
A chi è rivolto?
ContrattiPubblici.org è funzionale alle esigenze di diversi tipi di utenti.
Per le aziende fornitrici costituisce un ottimo strumento di analisi di mercato, monitoraggio dei concorrenti e individuazione di potenziali clienti o partner per partecipare a nuovi bandi. Inoltre, ContrattiPubblici.org è l’unica fonte che permette di monitorare il mercato degli affidamenti diretti e fare business intelligence sull’attivazione di convenzioni ed accordi quadro.
Per le pubbliche amministrazioni costituisce un incentivo ad essere trasparenti dal momento che finalmente i cittadini vengono resi partecipi nel visionare chi pubblica i dati e chi non lo fa, ma anche uno strumento di analisi di mercato per individuare fornitori adeguati. Ad esempio, è la piattaforma ideale per individuare i destinatari di richieste di offerta in preparazione ad un affidamento diretto.
Per i cittadini abilita nuove forme di monitoraggio civico, rendendo accessibili i dati relativi alla trasparenza amministrativa. Per questo, l’account base della piattaforma è e resterà gratuito, al fine di permettere a ciascuno di comprendere meglio come siano spesi i soldi delle sue tasse.
Giornalisti, ricercatori, osservatori sulla trasparenza, soggetti no profit attivi nell’ambito della trasparenza e della lotta alla corruzione sono nostri partner ideali a questo fine, e sono invitati a contattare Synapta per possibili collaborazioni.
Come funziona?
Partendo da dati aperti, ripulendoli e integrandoli con altri (anche proprietari), la piattaforma è in grado di analizzare e organizzare le informazioni relative a circa 13 milioni di contratti pubblici (aumentati di più di un 1 milione solo nel corso dell’ultimo mese, con nuove tecniche di raccolta dei dati online).
Che dati posso trovare?
ContrattiPubblici.org è un progetto di innovazione sociale sostenibile che mette a disposizione dei diversi stakeholder informazioni che prima erano disperse e sostanzialmente inaccessibili.
Abbiamo utilizzato i dati pubblicati sui siti delle pubbliche amministrazioni ai sensi della legge anticorruzione n. 190/2012, generalmente reperibili all’interno della sezione Amministrazione trasparente, che seguono le specifiche tecniche dell’AVCP/ANAC.
La piattaforma raccoglie i dati presenti in rete e li espone tramite un unico punto di accesso interrogabile in modo intuitivo. Il nostro database conserva dati estratti da più di un milione e mezzo di file XML comprendenti informazioni contrattuali come l’oggetto del contratto, gli enti ed aziende coinvolti, l’ammontare pattuito e liquidato, le date di inizio e fine.
Quali sono gli strumenti a disposizione?
Gli strumenti a disposizione dell’utente variano in base alla versione utilizzata:
- nel caso della versione base, gratuita, è consentita la ricerca senza limiti sui dati dell’ultimo anno, sono fornite le schede di dettaglio per tutte le pubbliche amministrazioni e la dashboard per l’analisi della trasparenza (in preparazione);
- il passaggio alla versione premium, gratuita per una settimana, abilita la ricerca completa su tutti gli anni, l’utilizzo di filtri per la ricerca e l’ordinamento dei risultati, la visualizzazione delle schede di dettaglio complete di pubbliche amministrazioni, aziende e contratti, il salvataggio tra i preferiti nel proprio profilo di ricerche e aziende di interesse, l’utilizzo di una dashboard avanzata;
- è anche possibile richiedere un piano personalizzato che includa supporto tecnico, estrazioni dei dati illimitate, integrazioni con sistemi interni (API) e altre analisi custom.
Ad esempio, nel caso del profilo premium, la ricerca di contratti, acquirenti o fornitori, effettuata per keyword o per CIG (Codice Identificativo di Gara) può essere rifinita tramite l’attivazione di numerosi filtri a disposizione (acquirente, fornitore, data, luogo, tipo di procedura, ammontare del contratto).
Inoltre, sul proprio profilo personale è possibile salvare le ultime ricerche, i contratti consultati, come anche le schede degli acquirenti e dei fornitori.
Tra gli altri strumenti a disposizione, una mappa per navigare e visualizzare la distribuzione geografica dei contratti suddivisi per regioni o province, una serie di grafici per analizzare la dimensione del mercato relativo a keyword e filtri selezionati, e la tag cloud per individuare nuove keyword o per comprendere in uno sguardo quelle che caratterizzano i risultati di una data ricerca.
Quali sono gli obiettivi?
In primis, possiamo dire che “l’impatto sociale è uno dei nostri obiettivi: un profilo orientato alla trasparenza per il cittadino sarà sempre gratuito nel nostro servizio”. “Synapta è nata per generare valore collegando tra loro dati di diversa provenienza e significato e ContrattiPubblici.org ci ha offerto la possibilità di dimostrare che, nel dominio dei contratti pubblici, l’integrazione dei dati può trovare un modello di business sostenibile, generando strumenti di business intelligence per le aziende, ma anche generare un impatto sociale positivo tramite l’aumento di trasparenza e concorrenza. Questo round di investimento ci permette di focalizzare sul progetto le risorse necessarie ad arricchire la piattaforma di più dati, migliorare la user experience e rafforzare il team per lo sviluppo commerciale.”
Quali sono le sfide?
Curare la qualità dei dati, integrare nel nostro portale tutte le fonti disponibili online, comprese alcune solo parzialmente strutturate, e fare in modo che tutte le pubbliche amministrazioni pubblichino sui loro siti Web i dati richiesti dalle norme sulla trasparenza amministrativa, con le informazioni sui contratti stipulati, e che lo facciano in modo corretto seguendo le specifiche tecniche dell’ANAC.
Da cosa e da chi nasce l’idea?
L’idea è nata presso il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino, di cui Synapta è spin-off. Come direttore della ricerca e supporto alle policy pubbliche presso il Centro, Federico Morando, che da anni si occupava di Open Data e di aiutare le Pubbliche Amministrazioni a mettere i dati a disposizione di cittadini ed imprese per fare in modo che potessero diventare un motore di innovazione, decise di cominciare ad usare direttamente questi dati per sviluppare prodotti e servizi innovativi.
“Per l’idea di ContrattiPubblici.org, devo ringraziare anche Nicola Rustignoli. Al Linux Day 2014 parlavo di Open Data e Nicola mi ha chiesto se stessimo già analizzando i dati della Legge Anticorruzione: a lui sarebbero serviti per capire meglio alcuni acquisti del suo liceo quando faceva il rappresentante di istituto. Gli ho risposto: “No, non ci stiamo ancora lavorando: vuoi venire a fare uno stage al Centro Nexa per cominciare a farlo tu?”. E così è partito il primissimo prototipo di ContrattiPubblici.org. Naturalmente, poi è seguito molto lavoro, soprattutto del co-fondatore di Synapta, Alessio Melandri”.
Sviluppi futuri
Sicuramente la continua raccolta di nuovi dati, in particolare l’integrazione di informazioni aggiornate sui bandi di gara in corso, l’inserimento di un glossario tecnico e la costante attività di data quality per permettere agli utenti un’accurata analisi di mercato basata su dati affidabili.
Richiedi ora la tua prova gratuita e contattaci per ulteriori domande.