Wikimetrics, nome in codice Argo, è uno strumento ideato da Alessandro Marchetti su IdeaLab e poi sviluppato con codice open source da Synapta per Wikimedia Switzerland al fine di analizzare i dati relativi alla community. 

Wikipedia consta di una vasta community suddivisa in modo omogeneo nelle diverse lingue del territorio di appartenenza, nel caso della Svizzera, in cui i contenuti sono inseriti in quattro lingue diverse, la diversità linguistica ha comportato una difficoltà nel raggruppamento degli utenti in un gruppo omogeneo e unito che pubblicasse contenuti dettagliati inerenti al proprio territorio.

Fornire specifiche informazioni su un luogo risulta più semplice ed efficiente attraverso chi lo conosce già e che quindi parla di ciò di cui ha esperienza diretta; infatti, per ottenere una rete di community più efficace, può essere utile coinvolgere utenti con un background geografico specifico per collaborare alla creazione di contenuti (come immagini e fonti mancanti) e per aumentare la presenza territoriale delle iniziative Wikimedia (ad esempio anche attraverso l’organizzazione di edit-a-thon specifici).

Come fare a individuare i wikimediani svizzeri attivi e creare una community collaborativa?

La risposta è Wikimetrics! Individuare i contributori svizzeri è possibile attraverso delle specifiche query SPARQL il cui obiettivo è trovare attraverso questo strumento utenti che hanno nei luoghi svizzeri un focus geografico specifico, spesso in relazione con un forte interesse culturale per quel territorio.

Al fine di migliorare e integrare i contributi relativi alla Svizzera, il primo passo è cercare di ottenere, attraverso l’estrazione di dati, un elenco degli utenti della community.

Come funziona Wikimetrics?

Si tratta di uno strumento modulare suddiviso in tre fasi:

  1. nella prima fase avviene la scelta di un ambito di interesse e attraverso una query SPARQL si possono verificare quante voci relative a quest’ultimo sono presenti su Wikidata;
  2. nella seconda fase, si può effettuare una ricerca per ricavare un elenco di tutti gli utenti che hanno contribuito alla creazione o modifica di voci sull’argomento specifico;
  3. nella terza fase, sulla base dell’elenco ricavato, si può ulteriormente filtrare la ricerca per restringere il campo su tutti gli utenti dell’elenco che hanno contribuito in modo significativo e pertinente.

Il file di output è un elenco suddiviso in colonne che contengono informazioni su nome utente, numero di modifiche nelle pagine nell’elenco di input, dimensione massima di modifica sulle pagine di input e ultima ora di modifica sulle pagine di input.

Quali sono i dati estratti da Wikidata?
Wikidata_logo

  • interesse territoriale degli utenti facendo riferimento alle coordinate geografiche;
  • numero di contributi;
  • numero di utenti;
  • utenti maggiormente attivi;
  • numero di contributi inseriti;
  • numero di pagine create e modifiche effettuate.

L’idea è nata dalla necessità della Svizzera di creare una community individuando gli utenti attraverso l’analisi dell’attività dei contributori, ma questa tecnica, adottata anche per la Toscana, tenendo conto dei fattori sopra citati può risultare utile anche al raggiungimento di ricerche didattico-educative o altre indagini statistiche sui centri e i temi di maggior interesse legati non solo al fattore spaziale, ma anche temporale.