In collaborazione con Regesta e hstudio per lo sviluppo grafico, abbiamo lavorato alla progettazione e realizzazione di una nuova piattaforma in linked open data per la consultazione del catalogo dei beni culturali, dopo aver vinto la call to co-creation promossa dall’ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione nell’ambito del Progetto ArCo.
Il sistema di consultazione precedente, il Sistema Informativo Generale del Catalogo (SIGECweb), usato per consultare le schede descrittive dei beni culturali realizzate nel corso degli anni dall’Istituto, dalle Regioni e dagli altri enti territoriali, è stato rinnovato e si basa su tecnologie semantiche.
Alla base vi sono le ontologie di ArCo – Architettura della conoscenza, modelli concettuali che rappresentano la complessa semantica sottesa alle attuali trenta normative catalografiche per la strutturazione della conoscenza per i beni culturali.
I dati catalografici sono stati pubblicati secondo gli standard del web semantico e le linee guida dell’Agid per la valorizzazione del patrimonio e l’arricchimento delle informazioni provenienti dal Catalogo con le risorse disponibili nella LOD Cloud attraverso le attività di interlinking ad altri dataset esterni (come ad es. Wikidata, DBPedia, Viaf, Geonames, ULAN (Union List of Artist Names, ecc.).
I vantaggi di un catalogo Linked open data
Questa modalità di pubblicazione delle informazioni consente di avere a disposizione un catalogo dinamico, costantemente aggiornato e infinite prospettive di crescita grazie ad altri progetti LOD e alle community; infatti, le pagine degli autori vengono alimentate con informazioni recuperate in tempo reale dalla rete, aggiornate in automatico ogni volta che le fonti esterne vengono arricchite con nuovi dati.
Il nuovo portale è integrato con la nostra piattaforma OLAF – Open Linked Authority Files, strumento di crowdsourcing che consente all’utente di interagire con il sistema per l’arricchimento dei dati sul patrimonio per connettere i dati del portale a fonti esterne come Wikidata e altre fonti della Linked Open Data cloud.
Martedì 2 marzo, durante un convegno organizzato dall’ICCD è stato presentato sul canale Youtube, il nuovo catalogo.
Per Synapta sono intervenuti Federico Morando e Giorigo Bevilacqua, mentre per regesta.exe Giovanni Bruno.
Per scoprire le funzionalità della piattaforma ecco un articolo proposto da Regesta.