5 Marzo 2016: prima uscita pubblica di Synapta, col comunicato stampa sulla propria nascita!
Synapta, start-up innovativa basata a Torino, nasce per offrire la nuova generazione di servizi per la gestione e condivisione dei dati, sfruttando la tecnologia Linked Data.
“La nostra visione – spiega il CEO Federico Morando – è un’Internet dove i dati lavorano per le persone. Immaginate un mondo dove ogni singola informazione è collegata ad ogni altra. Dove i dati hanno senso sia per gli esseri umani, sia per i computer. La sfida che lanciamo è fare ‘Linked Data per davvero’: per risolvere i problemi quotidiani delle aziende, delle pubbliche amministrazioni e dei singoli cittadini. Partiamo dall’Italia, ma con una rete che è già europea, ed un orizzonte di riferimento globale.”
I Linked Data realizzano il progetto originario di Tim Berners Lee, l’inventore del Web. Quando i dati sono collegati, diventa più facile estrarne conoscenza, anche facendo leva su informazioni pubblicate da altri. I Linked Data sono al centro di piattaforme come Watson di IBM, ed elementi linked sono presenti in prodotti come Siri di Apple. Google e Facebook supportano questo approccio tramite Schema.org e l’Open Graph Protocol. I Linked Data sono al cuore dei progetti più innovativi delle amministrazioni pubbliche – all’estero, la BBC e molti uffici del governo UK; in Italia, la Camera dei Deputati col supporto di Regesta.exe.
Synapta nasce grazie ad un piano di investimento dei soci CELI, leader nelle tecnologie semantiche per estrarre valore dal linguaggio naturale, e Regesta.exe, specializzata nelle tecnologie per l’organizzazione e la comunicazione di contenuti e archivi digitali e pioniere dei Linked Data in Italia. Spin-off del Centro Nexa per Internet & Società del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino, Synapta è guidata dal socio Federico Morando, fellow ed ex managing director e direttore della ricerca del Centro. Leader dello sviluppo software è Alessio Melandri, il più giovane fellow del Centro Nexa.
“Per tradurre in realtà la nostra visione – continua Alessio Melandri – scriviamo software e gestiamo progetti per estrarre, ripulire, collegare e, in generale, curare i dati. Ciò permette di far parlare tra loro diversi database, riutilizzare in ambiente di produzione la gran mole di informazioni prodotte nei processi aziendali, rispondere a nuove domande facendo leva sulla conoscenza distribuita sul Web, rendendo più sostenibile l’intera gestione dei dati aziendali.”
Per festeggiare la propria nascita, in concomitanza con l’International Open Data Day 2016, Synapta offre un piccolo premio ai partecipanti all’hackathon “IODD 2016 – Hunting 4 data hunters!” che si tiene Sabato 5 marzo, 10:00-18:00, al Centro Nexa del Politecnico di Torino (nexa.polito.it/iodd2016). Partecipate: l’obiettivo è fare chiarezza su come le pubbliche amministrazioni spendono i nostri soldi ed anche chi non è uno sviluppatore può contribuire!