servizio mappe WMCHSi è appena concluso il nostro lavoro di aggiornamento della mappa geografica interattiva di Wikimedia CH.

Durante questa fase è stato sviluppato il Servizio mappe WMCH tramite cui è possibile scegliere in base al proprio interesse le mappe disponibili da esplorare relative ai luoghi della cultura.

Nello specifico caso degli archivi svizzeri è avvenuto un popolamento della mappa frutto dell’arricchimento delle voci mancanti su Wikidata, dotate di informazioni esclusive provenienti da fonti ufficiali e attendibili come il dataset GLAM Inventory Switzerland e l’Associazione degli archivisti svizzeri.

Tramite query SPARQL specifiche abbiamo monitorato l’aumento dei dati degli archivi svizzeri su Wikidata e, ad esempio, è emerso che a distanza di una settimana si è registrato un incremento del +82% sul numero delle informazioni relative agli archivi e un incremento del +62% di quelli provvisti di coordinate geografiche.

Inoltre, per gli archivi già presenti su Wikidata l’aggiunta dei dati relativi alle coordinate geografiche ne ha permesso la visualizzazione sulla mappa che si è quindi popolata passando da 190 a 320 elementi, di cui adesso 51 con corrispondente voce in una lingua svizzera su Wikipedia, 22 fino a tre lingue e 4 con corrispondente voce in tutte le lingue parlate in svizzera (tedesco, francese, inglese e italiano).

Come funziona la mappa

La mappa si genera automaticamente, tramite una query SPARQL predefinita, con l’estrazione delle coordinate geografiche da Wikidata e le informazioni contestuali da Wikipedia indicando per ogni località svizzera gli archivi presenti e i collegamenti che consentono di accedere al sito ufficiale e alle informazioni presenti su Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikidata dell’archivio selezionato.

dettagli mappa archiviPer ogni archivio, selezionando il puntatore, si può consultare la finestra informativa che riporta l’immagine, il nome, il link al sito ufficiale, i riferimenti alle pagine corrispondenti in lingue diverse su Wikipedia, la categoria su Wikimedia Commons e l’identificativo Wikidata.

Oltre agli archivi con i riferimenti esistenti, vengono anche visualizzati quelli che non hanno alcuna voce o categoria corrispondente, distinti per colore, invitando l’utente a contribuire alla creazione della stessa.

Si può decidere anche di impostare la visualizzazione degli archivi sulla mappa in base al loro numero di pagine corrispondenti su Wikipedia spuntando le caselline sulla destra suddivise per colore:

  • nero: nessuna voce corrispondente per le lingue svizzere;
  • rosso: una sola voce corrispondente per le lingue svizzere;
  • arancione: fino a tre voci;
  • verde: tutte e quattro le voci (DE, EN, FR, IT).

Mappe tematiche attualmente disponibili su Servizio mappe WMCH

Roman thermal baths

Periodicamente Servizio mappe WMCH viene aggiornato con l’inserimento di nuove mappe tematiche relative ai luoghi della cultura, invece quelle già esistenti si popolano in automatico quando vengono caricate nuove entità su Wikidata, quando vengono arricchite di contenuti le rispettive pagine di Wikipedia o ne vengono create di nuove.

Oltre quella relativa agli archivi, è possibile esplorare le seguenti mappe:

Perché contribuire e arricchire Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikidata

L’obiettivo di questo lavoro è quello di fornire un servizio agli utenti che li agevoli nelle loro ricerche e che li stimoli alla collaborazione attiva per l’arricchimento o la creazione di contenuti sulle piattaforme Wiki.

In questo modo è possibile localizzare i luoghi della cultura raggruppandoli per località e categoria d’appartenenza, ristringendo la ricerca al campo di interesse; inoltre, questo strumento è utile per l’associazione al fine di monitorare il numero delle pagine presenti e facilitare la community nell’individuare quelle mancanti per contribuire alla crescita della conoscenza libera in rete.

La collaborazione è importante perché solo con il contributo di ogni utente e degli enti culturali si ottiene un progressivo incremento dei dati del patrimonio culturale in rete che permette di creare strumenti interattivi come questo liberamente accessibile a tutti.

Per saperne di più leggi anche Synapta lancia la mappa geografica interattiva dei musei svizzeri.