Lo scorso 15 maggio Synapta ha partecipato al terzo incontro di ArCo, Architettura della Conoscenza, il progetto promosso dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR, che ha lo scopo di definire una rete di ontologie per la descrizione del patrimonio culturale. Obiettivo del progetto non è solo il rilascio delle ontologie, ma anche la pubblicazione in linked open data dei dati che, raccolti tramite il sistema informativo SigecWeb, confluiscono nel Catalogo Generale dei Beni Culturali.
L’iniziativa dell’ICCD adotta la metodologia Early Adoption:
- dati e ontologie sono rilasciati in maniera incrementale, anche se in formato instabile, su Github;
- i potenziali fruitori e utilizzatori di linked open data sono coinvolti già a partire dalle prime fasi di sviluppo del progetto.
ArCo organizza infatti incontri regolari, a cui è possibile iscriversi sulla piattaforma Meetup, nei quali ci si confronta sull’andamento del progetto, si analizzano le ontologie e i dati pubblicati e si individuano i requisiti necessari al loro sviluppo e miglioramento. In occasione del terzo meetup gli early adopters più attivi del progetto sono stati invitati a illustrare il proprio caso d’uso e le attività finora svolte con i dati e le ontologie di ArCo (qui le slide della giornata). Noi abbiamo raccontato il lavoro svolto nell’ambito di Sound Archives and Musical Instruments Collections, il progetto dell’Università di Torino che ha lo scopo di valorizzare la collezione del Museo del Paesaggio Sonoro utilizzando le tecnologie dei linked open data al fine di rendere i dati del catalogo più aperti, accessibili e riutilizzabili.
In particolare, stiamo lavorando a una mappatura tra il modello catalografico adoperato dal Museo e le ontologie di ArCo, che saranno impegate per la pubblicazione del catalogo del Museo. In questa fase testeremo la capacità di ArCo di adattarsi a un sistema di catalogazione diverso da quello di SigecWeb, seppur studiato per essere compatibile con i tracciati catalografici ministeriali.
Inoltre, è in corso un lavoro di digitalizzazione della Sistematica Hornbostel-Sachs, il modello di classificazione degli strumenti musicali: dopo averlo convertito in un vocabolario SKOS lo caricheremo su Wikidata in modo che possa essere di riferimento anche per altri progetti che, come ArCo, utilizzano le tecnologie semantiche nel campo degli strumenti musicali.