Logo_WikipediaTutti ne parlano, tutti la usano: Wikipedia, l’enciclopedia libera che con milioni di pagine permette ogni giorno di risolvere tutti quei piccoli dubbi che come un sassolino nella scarpa vanno tolti all’istante.

Accedere alle informazioni e alla cultura dal 15 gennaio 2001 non è stato più lo stesso, è nato uno strumento informativo potente, semplice, intuitivo e alla portata di tutti.

Milioni di persone la consultano e molte altre si celano dietro quelle pagine editandone i contenuti, credendo in un unico valore: condividere conoscenza libera!

Conoscenza libera minacciata quest’anno dalla direttiva sul copyright approvata dal Parlamento europeo, in occasione della quale la comunità italiana di Wikipedia aveva oscurato le pagine concedendo una prova evidente di come cambierebbe per gli utenti il modo di reperire le informazioni sul Web.

Negli anni le critiche non sono mancate a causa di inesattezze o per l’accuratezza nell’approfondire alcuni temi a discapito di altri, ma la piattaforma collaborativa nasce dal lavoro di volontari che ogni giorno aggiungono informazioni contribuendo all’incremento delle voci e dalle donazioni degli utenti sostenitori della causa.

FAKE_NEWS_WIKIPEDIA

Queste critiche hanno fatto da apri porta per far crescere e migliorare la piattaforma che oggi, grazie alla credibilità ed affidabilità dei contenuti supportata da studi specifici, diviene fonte rilevante su Facebook e YouTube per contrastare le fake-news e aiutare gli utenti ad accertare la veridicità delle notizie.

Tutti possono modificare i contenuti delle pagine o creare una nuova voce, ma per contrastare ogni scetticismo sul valore informativo va aggiunto che la comunità è composta anche da professionisti che collaborano nel cercare di monitorare i contenuti e nel portare avanti progetti educativi, didattici e di editing di contenuti scientifici specifici.

Il modello collaborativo di divulgazione della conoscenza tanto criticato è stato innalzato da questi colossi del Web a garante di qualità, ma il lavoro che si cela dietro l’interfaccia richiede tempo, risorse e budget che meriterebbero un contributo da parte loro.

Questo soprattutto adesso che si discute sul futuro della piattaforma, sempre in forma collaborativa tra gli utenti attivi, per migliorarne l’efficenza e offrire informazioni sempre più accurate.

cheers_beer_friends

Ieri Wikipedia ha compiuto 18 anni e in molte città i membri della comunità si sono riuniti per festeggiare questo traguardo, il loro operato e i risultati raggiunti.

Essendo sostenitori, contributori e fruitori attivi di questa piattaforma, che opera in vari settori e coinvolge attivamente anche gli enti culturali consentendo di potenziare e arricchire a livello informativo molti progetti che coinvolgono i linked data per la valorizzazione del patrimonio culturale, anche noi ieri ci siamo riuniti per festeggiare Wikipedia come simbolo dell’open source, della collaborazione e della condivisione, valori in cui crediamo fortemente.