“Tag, share, like – il museo iperconnesso“ è stato il motto del 2018 della Giornata internazionale dei Musei, fortemente incentrata sul diverso modo di comunicare in quest’era caratterizzata dai social network e sull’approccio dei musei verso questo cambiamento.
In questo contesto si colloca il lancio della nostra mappa geografica interattiva dei musei svizzeri su Wikimedia CH, al fine di agevolare gli utenti nella ricerca dinamica e digitale dei musei oggetto di interesse.
La mappa è generata tramite query SPARQL, estraendo da Wikidata le coordinate geografiche e da Wikipedia le informazioni delle pagine relative ai musei; indica sia i musei svizzeri che su Wikipedia non hanno ancora una pagina sia quelli che ne hanno già una e si aggiorna in automatico quando queste pagine vengono create o vengono arricchite di contenuti.
Ai colori degli indicatori è associato il numero di voci presenti su Wikipedia:
- il nero per nessuna voce presente;
- il rosso per una sola voce presente;
- l’arancione per almeno due voci;
- il verde per quattro voci di Wikipedia e la categoria a Commons.
IInoltre, cliccando sugli indicatori si apre una finestra informativa che contiene i principali dati di riferimento come il nome del museo, l’immagine, il sito web, le pagine nelle diverse lingue di Wikipedia e la pagina di Wikidata e di Commons collegate.
Attraverso questi dati Wikimedia CH ha individuato il numero di pagine dei musei svizzeri presenti e assenti su Wikipedia e ha invitato gli utenti a collaborare per arricchire di contenuti Wikipedia e Wikimedia Commons.
A tal fine è stata proposta ai visitatori dei luoghi della cultura l’iniziativa Wiki Loves Monuments, il contest fotografico di Wikipedia relativo al patrimonio culturale, che a settembre raccoglierà tutte le fotografie scattate durante la Giornata internazionale dei musei pubblicandole con licenza libera su Wikimedia Commons.
La mappa geografica interattiva costituisce non solo un mezzo per localizzare i musei, ma anche un incentivo in più per l’utente che in modo immediato può individuare su Wikipedia le voci mancanti per le quali lasciare il proprio contributo cooperando per l’arricchimento della conoscenza libera.