Prodotti per ibeni culturali

Crediamo nell’apertura e condivisione dei dati del patrimonio culturale.
Sviluppiamo prodotti Web per le istituzioni culturali che vogliono valorizzare i loro dati grazie all’uso degli Open Data e alle tecnologie Linked Data.
I nostri prodotti ti seguono in tutto il processo di valorizzazione: data entry, integrazione e arricchimento, triplificazione e sviluppo di innovativi portali Web basati sui Linked Data e attenti alla User Experience.

Strumenti open source per il data entry

Valorizza i tuoi dati scegliendo la knowledge base più adatta al tuo progetto di data entry.
Ti offriamo la nostra competenza nella modellazione di ontologie di dominio per i beni culturali, secondo i requisiti di interoperabilità dei Linked Open Data.
Ti aiutiamo a scegliere il Content Management System più adatto alle tue esigenze; installiamo e personalizziamo il codice di software open source come Wikibase, xDams e Collective Access.


OLAF - Open Linked Authority File

Arricchisci i tuoi dati collegandoli alla Linked Open Data cloud.
OLAF è la nostra piattaforma di crowdsourcing che supporta la generazione semiautomatica di interlink tra banche dati diverse: grazie all’analisi dei Linked Data pubblicati sul Web, OLAF individua potenziali relazioni di identità tra le risorse e le sottopone alla validazione manuale degli operatori culturali.
Grazie all’interazione tra procedimenti automatici e interventi di esperti dominio, OLAF aumenta la qualità dei dati: sfruttando i collegamenti stabiliti con VIAF, SBN, Wikidata e altre banche dati potrai disambiguare (una volta per tutte!) il tuo authority file e i tuoi vocabolari controllati, e quindi abilitare l’importazione di nuove informazioni dalla Linked Open Data cloud.


Il catalogo aumentato

Sfrutta i vantaggi del web semantico e pubblica il tuo catalogo come linked open data.

Il catalogo aumentato è una piattaforma che consente di fornire un punto di accesso unico alle collezioni di molteplici istituzioni (musei, archivi e biblioteche), sfruttando la capacità dei linked data di fare da collante semantico per i dati provenienti da fonti diverse.
Estraiamo e curiamo i dati del tuo catalogo, li integriamo con quelli provenienti da altre istituzioni culturali e li trasformiamo in linked open data.
Potrai finalmente estrarre nuova conoscenza dalla federazione delle banche dati, e arricchire il tuo catalogo con le informazioni prodotte dalle community online.
Il nostro obiettivo è rendere il web semantico accessibile a tutti. Sviluppiamo portali Web alimentati dai linked open data e ispirati ai principi della User Experience, per offrire agli utenti nuove modalità di accesso alle informazioni e aumentare la visibilità del tuo catalogo.


GLAM statistical tool

Monitora la presenza della tua istituzione culturale sul Web, tramite l’analisi statistica dei dati prodotti e pubblicati da Wikimedia Foundation.
Wikimedia pubblica in Open Data le statistiche relative a diversi suoi progetti che hanno una forte popolarità sul Web (Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata, Wikisource ecc..). L’analisi dei dati su creazione, modifica, visite, riuso e collegamenti delle risorse di proprio interesse ti aiuterà a migliorare la qualità della cooperazione con i progetti Wikimedia, al fine di raggiungere gli utenti del Web nella maniera più efficace possibile.


Teca digitale

Fai conoscere la tua collezione digitale grazie alla piattaforma libera di Internet Archive.

Hai a disposizione le scansioni digitali della tua collezione, ma non sai come renderle disponibili online? Con la teca digitale potrai usufruire dei servizi offerti da Internet Archive e minimizzare l’infrastruttura tecnologica necessaria per conservare i documenti e visualizzarli direttamente sul Web. E, contemporaneamente ridurre i costi e garantirne la durata nel tempo.

Utilizzando procedure automatiche, carichiamo la tua collezione digitale (immagini, metadati e indici) su Internet Archive e OpenLibrary, e integriamo nel sito Web della tua istituzione gli strumenti per poterla visualizzare.

Potrai così aumentare il numero e migliorare l’esperienza dei tuoi utenti, contribuendo attivamente ad ampliare la rete della conoscenza libera.


Formazione su open content e linked data

Linked Open Data e Web semantico sono protagonisti di un dibattito culturale che coinvolge istituzioni culturali e ricercatori. Ma che cosa sono i linked data? A che cosa servono e come si producono?

I nostri corsi, sono rivolti a studenti universitari, ricercatori,  operatori culturali e professionisti (ma abbiamo anche un modulo dedicato agli studenti delle scuole superiori) forniscono le nozioni teoriche fondamentali e gli strumenti per l’applicazione della tecnologia dei Linked Data, raccontati dal punto di vista di chi si occupa di fare linked data per davvero!

Gli incontri sono strutturati in vari modi: dalla lezione frontale (nella forma del seminario o del webinar) di carattere introduttivo o di approfondimento, fino all’organizzazione di workshop, hackathon ed editathon, eventi che uniscono la formazione teorica all’attività pratica, e che possono essere adattati anche a un’utenza di formazione non specialistica, ma che sia motivata a mettere le mani nei dati. In questi casi predisponiamo interfacce grafiche e strumenti online per facilitare il coinvolgimento degli allievi nello svolgimento delle attività pratiche.