Comunità
Festeggia il giorno degli open data insieme a noi!
Potrai fare parte (almeno per un giorno!) di una comunità che ama mettere le mani nei dati liberi.
Hackathon
Si svolgerà una maratona di riutilizzo degli open data: sono invitati sviluppatori, designer, bibliotecari, ricercatori e cittadini con la voglia di sporcarsi le mani coi dati.
Challenges
Organizziamo 2 sfide: open data reconciliation (aperta a tutti!) e smart hands on open data (per i più creativi). In palio un contributo per i vincitori delle challanges proposte!
Open Data Day Torino 2017
Centro Nexa su Internet & Società, via Pier Carlo Boggio 65/A, Torino, Italia
In occasione della settima edizione dell’International Open Data Day Synapta e il Centro Nexa su Internet & Società co-organizzano a Torino un civic hackathon su dateset aperti.
A chi ci rivolgiamo? Tutti!
Alla giornata possono partecipare tutti e non si richiedono conoscenze specifiche. L’evento si rivolge a cittadini, civic hackers, sviluppatori, designer, bibliotecari e ricercatori che vogliono cimentarsi nel riutilizzo di dati aperti.
Come si svolgerà la giornata
L’hackathon si svolgerà dalle ore 10 alle ore 18 di sabato 4 marzo 2017 presso il Centro Nexa (Politecnico di Torino) in via Pier Carlo Boggio 67/A. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti!
Nella fase iniziale ci sarà una discussione fra i partecipanti e gli organizzatori per definire i dettagli per affrontare le sfide (ciascun partecipante dovrà portare con sè il proprio portatile).
Per partecipare alla giornata non è obbligatorio prendere parte a una challenge, per cui largo ai curiosi!
I challenges
Quest’anno proponiamo 2 sfide, per soddisfare l’appetito di tutti!
Open data reconciliation
L’obiettivo di questa sfida è riconciliare quanti più dati possibili a partire da dataset aperti su:
- contratti pubblici
- autori e libri di alcune biblioteche torinesi
- anagrafiche di personaggi illustri
- autori della corrispondenza di Leibniz
- pagine di Wikidata
Sarà fornita un’interfaccia in cui verranno proposti degli abbinamenti tra due entità e il partecipante dovrà decidere se sono la stessa entità o se sono distinte. Ogni risposta (quale che sia) garantirà 1 punto. Chi alla fine della giornata avrà il maggior numero di punti vincerà questa sfida e il relativo premio!
La challenge è rivolta a tutti, non ci sono requisiti particolari: un’esperienza nell’ambito di uno dei dataset in oggetto può velocizzare il lavoro ma non è essenziale!
L’output di questa sfida sarà un nuovo dataset open, evoluzione di quelli di partenza.
Smart hands on open data
La seconda challenge premia la creatività, tecnica o artistica, sull’utilizzo degli open data: una visualizzazione su un dataset esistente, uno scraper per rendere fruibili dati “intrappolati”, codice di data cleaning ma anche la bozza di un’architettura con cuore open data.
Carta bianca è lasciata ai partecipanti di questa challenge per decidere su cosa mettere le proprie mani e su quale output produrre. Unico limite: il lavoro prodotto dovrà essere rilasciato con una licenza aperta a piacere!
Saremo lieti di dare idee e spunti da cui partire per far risaltare gli open data con le proprie competenze.
Al termine della giornata, il progetto che più fra tutti avrà valorizzato l’utilizzo di open data vincerà questa sfida e il relativo premio.
Il premio
Si può gareggiare in gruppo o individualmente. Ciascuna challange ha in palio un piccolo contributo di 100 euro offerto da Synapta Srl.