Il motore di ricerca dei contratti pubblici italiani

ContrattiPubblici.org è il nostro progetto di innovazione sociale: un motore di ricerca semplice e intuitivo che consente di navigare i contratti delle pubbliche amministrazioni. L’interfaccia pubblica, progettata secondo i criteri della User Experience, è l’aspetto visibile di una piattaforma complessa che raccoglie e integra in un’unica banca dati una miriade di open data provenienti dal Web.

Le pubbliche amministrazioni italiane pubblicano infatti un’enorme quantità di dati relativi al mercato dei contratti pubblici, secondo quanto prescritto dalla Legge Anticorruzione. Tuttavia queste informazioni sono disaggregate in migliaia di fonti eterogenee che nessuno pare oggi nelle condizioni di analizzare in modo sistematico.

Grazie alle tecnologie dei linked data siamo in grado di rendere tali dati fruibili e omogenei e di fornire a cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni uno strumento di civic empowerment e business intelligence con un unico obiettivo: favorire lo sviluppo di un modello di business sostenibile fondato sulla trasparenza.

Un mercato enorme e poco trasparente

Quello dei contratti pubblici è un mercato enorme, si stima di più di 100 miliardi di Euro all’anno. Ma è anche un mercato complesso ed oggi poco trasparente.

Grazie ad una serie di norme, dalla Legge Anticorruzione del 2012 al Decreto Trasparenza del 2013, ogni anno le pubbliche amministrazioni sono tenute a pubblicare sul proprio sito (nella sezione “Amministrazione Trasparente”) le notizie relative ai contratti pubblici stipulati nel corso dell’anno precedente. Si tratta di file in formato XML che, in adempienza alle specifiche tecniche stabilite dalla Legge 190/2012, contengono informazioni non solo sui bandi pubblici, ma anche sull’effettiva attivazione e completamento dei contratti vinti.

Oggi le informazioni relative a questo mercato sono disperse in decine di migliaia di siti web: una situazione caotica che non consente alle autorità competenti di monitorare il comportamento di stazioni appaltanti e operatori economici. Di conseguenza, aumenta il rischio corruzione e, parallelamente, anche quello di vedere vanificati gli sforzi fatti nella direzione della trasparenza amministrativa e della lotta al fenomeno corruttivo.

60,000,000+

Contratti Pubblici

15.000.000 di Euro+

Il valore totale dei contratti aggiudicati dai clienti di ContrattiPubblici.org

1,000,000+

Fornitori della PA

25,930

Linee di Codice

Il grafo dei contratti pubblici italiani

La nostra piattaforma raccoglie oggi più di 1 milione di file XML che riportano informazioni sui contratti pubblici stipulati da 23mila stazioni appaltanti.

Ma come spendono i nostri soldi i Comuni, le Regioni, le Aziende Sanitarie, le Università e le pubbliche amministrazioni? Per saperlo dobbiamo poter analizzare l’andamento del mercato nel suo complesso.

Riusciamo a mettere ordine in questo vasto insieme di informazioni applicando il paradigma dei linked data, tecnologia nata per favorire l’interoperabilità semantica tra fonti eterogenee. Grazie ai linked data siamo in grado di conferire una struttura semantica ai dati raccolti: essi sono organizzati in base a un’ontologia che abbiamo redatto proprio per rappresentare il mondo dei contratti pubblici.

Inoltre, grazie al formalismo linked data, diventa più facile collegare tra loro diversi database ed estrarre nuova conoscenza facendo leva su informazioni pubblicate da terze parti: nel nostro caso importiamo alcuni dati pubblicati dall’Indice della pubblica amministrazione e alcuni dati sulle imprese.

Ne risulta un unico database strutturato a grafo e facilmente interrogabile contenente informazioni su 15 milioni di contratti.

Per ogni contratto siamo in grado di mostrare l’oggetto del contratto, il tipo di procedura di aggiudicazione, il numero di partecipanti alla gara, gli operatori economici aggiudicatari, l’ammontare pattuito e liquidato, le date di inizio e fine prevista dei lavori. Per ogni operatore, pubblico o privato, creiamo un’entità unica alla quale vengono agganciate tutte le informazioni relative ai contratti che la riguardano, anche se provenienti da numerose fonti diverse. Il grafo dei contratti pubblici, risultato di un processo di data integration, diventa il punto di partenza per fare data analytics e data visualization.

Civic empowerment e business intelligence

L’interfaccia grafica di ContrattiPubblici.org è progettata per rendere l’esperienza di navigazione semplice ed efficace. Tramite un box e un motore di ricerca organizzato per facet è possibile consultare non solo i dati relativi ai singoli contratti, ma anche i profili di fornitori e stazioni appaltanti in cui tali dati sono mostrati in forma aggregata. Un insieme di mappe e grafici offre la possibilità di visualizzare in maniera intuitiva le informazioni cercate e di fare analisi comparative storiche e georeferenziate.
Per i cittadini, ContrattiPubblici.org è uno strumento completo ed accessibile per monitorare l’adempimento degli obblighi di trasparenza concernenti i contratti pubblici.
Per le pubbliche amministrazioni, ContrattiPubblici.org è innanzitutto un concreto incentivo a far bene il proprio lavoro, che diventa più visibile ai cittadini, ma è anche un utile strumento per individuare fornitori adeguati, ad esempio chiedendo preventivi mirati ai fornitori di beni simili ad amministrazioni simili.
Per le aziende, ContrattiPubblici.org è uno strumento per svolgere approfondite analisi di mercato. Permette di capire quali enti si stiano rifornendo di una data tipologia di beni, oppure chi stia facendo affari con un dato fornitore.
Consente di monitorare i concorrenti e individuarne di nuovi. Aiuta a selezionare le situazioni più favorevoli per il proprio modello di business, monitorando gli affidamenti diretti e l’attivazione di convenzioni ed accordi quadro.
I fornitori diventano più informati e consapevoli: sanno dove e quando candidarsi. La concorrenza aumenta e le imprese acquisiscono gli strumenti per posizionarsi nel mercato basato sull’amministrazione trasparente.